Changes API.

See the Weblate's Web API documentation for detailed description of the API.

GET /api/changes/45222060/?format=api
HTTP 200 OK
Allow: GET, HEAD, OPTIONS
Content-Type: application/json
Vary: Accept

{
    "unit": "https://hosted.weblate.org/api/units/82705528/?format=api",
    "component": "https://hosted.weblate.org/api/components/debian-handbook/04_installation/?format=api",
    "translation": "https://hosted.weblate.org/api/translations/debian-handbook/04_installation/it/?format=api",
    "user": "https://hosted.weblate.org/api/users/Dav/?format=api",
    "author": "https://hosted.weblate.org/api/users/Dav/?format=api",
    "timestamp": "2023-01-15T12:49:38.550619+01:00",
    "action": 2,
    "target": "La prima schermata del programma di partizionamento propone di utilizzare un intero disco rigido per creare varie partizioni. Per un (nuovo) computer che utilizzerà esclusivamente Linux, questa opzione è chiaramente la più semplice, e si può scegliere l'opzione \"Guidato - usa l'intero disco\". Se il computer dispone di due dischi rigidi per due sistemi operativi, la soluzione di partizionamento più semplice è quella di assegnare un disco ad ogni sistema operativo. In entrambi i casi, la schermata successiva propone di scegliere il disco in cui installare Linux selezionando la voce corrispondente (ad esempio, \"SCSI1 (0,0,0) (sda) - 53.7 GB ATA QEMU HARDDISK\"). A seguire, inizierà il partizionamento guidato.",
    "id": 45222060,
    "action_name": "Translation changed",
    "url": "https://hosted.weblate.org/api/changes/45222060/?format=api"
}